top of page

7 agosto lunedì - Azienda Agricola Dell’Erba

Regione Marixe, SP 19 - Albenga

 

ore 19.30 Danza

ORO - Collettivo Micorrize 

concept Collettivo Micorrize
danza Marta Lucchini
allestimento Rosa Lanzaro

​

ORO è un ricamo che unisce due estremità, due mondi. ORO è un'azione coreografica site-specific che si situa in piccole incrinature del paesaggio: nella precarietà di questi luoghi sostiamo per intrecciare un dialogo con il contesto che ci accoglie, dando vita ad una trama gestuale e visiva, concreta nell’installazione ed effimera nella danza. L’oro è materia preziosa che ricuce e ripara ferite, è atto di cura. Corpo e paesaggio si abitano, riverberando e restituendosi vicendevolmente integrità e splendore.

​

Collettivo Micorrize è un progetto di ricerca nato dall’incontro tra Marta Lucchini, danzatrice e coreografa, e Rosa Lanzaro, architetto e scenografa. Collettivo Micorrize indaga il linguaggio delle arti performative contaminandolo con quello delle arti visive. La ricerca del collettivo ruota attorno al rapporto tra corpo e paesaggio, investigandone la reciprocità e permeabilità, considerando la loro relazione come fondante dell’opera.

 

ore 20.00 Teatro

LA COMMEDIA PIÙ ANTICA DEL MONDO - I Sacchi di Sabbia 

discorso su Gli Acarnesi di Aristofane
progetto I Sacchi di Sabbia con la collaborazione di Francesco Morosi
con Massimo Grigò
scultura Noela Lotti
produzione I Sacchi di Sabbia in collaborazione con Compagnia Lombardi-Tiezzi
con il sostegno di Mic e Regione Toscana

​

Gli Acarnesi di Aristofane eÌ€ la piuÌ€ antica commedia del mondo. Oggi non eÌ€ piuÌ€ in repertorio, nessuno la mette piuÌ€ in scena, ma il suo dispositivo comico, ripulito dai cascami del tempo, eÌ€ ancora esplosivo. Con un ghigno rabbioso e idealista, Aristofane costruisce un nuovo mondo: un mondo libero da ingiustizie e ipocrisie, dove non esistono la povertaÌ€ e la guerra – insomma un’utopia, innescata dalla miccia formidabile dell’eroismo comico, capace di stravolgere, inventare e dominare.

​

ore 21.00 Cena in vigna

​

ore 22.00 Teatro

PLUTO - I Sacchi di Sabbia

da Aristofane

adattamento e regia I Sacchi di Sabbia

con la collaborazione e la consulenza di Francesco Morosi

con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano

produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi / I Sacchi di Sabbia in collaborazione con CapoTrave/Kilowatt, Armunia con il sostegno di Mic e Regione Toscana

 

Protagonista del Pluto, l’ultima commedia di Aristofane, è il Denaro. È una novità: nelle commedie erano comparsi crapuloni scialacquatori, funzionari corrotti, avari – tutti personaggi che avevano a che fare con il denaro, ma mai il Denaro in persona. Solo un teatro potentemente simbolico come quello di Aristofane poteva introdurre un simile personaggio-allegoria – Pluto, il dio della ricchezza – costruendogli intorno una bizzarra teoria economica e una ancor più bizzarra avventura.

 

I Sacchi di Sabbia nascono a Pisa nel 1995. Negli anni la Compagnia si è distinta sul piano nazionale, ricevendo importanti riconoscimenti per la particolarità di una ricerca improntata nella reinvenzione di una scena popolare contemporanea. In perenne oscillazione tra tradizione e ricerca, tra comico e tragico, il lavoro di I Sacchi di Sabbia ha finito per concretizzarsi in un linguaggio in bilico tra le arti (arti visive, danza, musica), nella ricerca di luoghi performativi inconsueti, e sempre con uno sguardo vivo e attento al territorio in cui l'evento spettacolare è posto.

 

ore 23.00 Dj Set

WAX UP! - Luca Barcellona e Vittorio Barabino


Luca Barcellona, artista multiforme che arriva dall’hip hop (conosciuto come Lord Bean), è uno dei calligrafi più rispettati a livello europeo e mondiale, è inoltre avido collezionista di dischi, che lo ha portato ad essere un divulgatore ricercato e rispettato nella scena dei diggers internazionali. Luca è accompagnato da Vittorio Barabino, una reference per i ricercatori di rarità in vinile di tutto lo stivale. Specializzato in tutto ciò che orbita nel jazz e nella black music, è uno dei piu grandi conoscitori italiani (e possessore) di libraries e dischi di cinematica.

bottom of page